logo


2015-2018: NEL CENTENARIO DELLA GUERRA DEL ’15-’18
IL CAI VENETO HA PROPOSTO QUESTA INIZIATIVA ESCURSIONISTICO-CULTURALE
CHE HA PREMIATO CHI HA EFFETTUATO ALMENO 15 PERCORSI, TRA VISITE GUIDATE ED ITINERARI,
SCELTI TRA QUELLI QUI CONTENUTI E ANCORA DISPONIBILI.
IN CONCOMITANZA ALLA DATA E AL LUOGO DELLA FINE DEL CONFLITTO, IL 17 NOVEMBRE 2018 A VITTORIO VENETO,
SI SONO ASSEGNATI I RICONOSCIMENTI. QUI A SEGUITO I GRUPPI PREMIATI.

Start

Il progetto 3G Grantour Grande Guerra.

Al progetto regionale 3G Grantour Grande Guerra, proposto dal CAI Veneto,hanno partecipato coloro che, nei 4 anni dedicati al ricordo, desireravano visitare i luoghi del fronte bellico e conoscere l'evento più drammatico della nostra storia recente.
Grazie alla collaborazione delle Sezioni venete, degli Accompagnatori del CAI e dei tanti amici esperti/storici, sono qui disponibili le numerose schede dei Percorsi, sempre utili e interessanti.

Le premiazioni del 17 novembre 2018.

Ecco i vincitori!

PREMIO SPECIALE
Gianfranco Sonzogni di Nembro (Bergamo)

Buono spesa € 300
Motivazioni

1°PREMIO
Gruppo Grande Guerra Cai Treviso

Buono spesa € 300
Motivazioni

2°PREMIO
L'Alpigiano di Trichiana (Belluno)

Buono spesa € 200
Motivazioni

2°PREMIO
Gruppo Arcobaleno di Diego (Udine)

Buono spesa € 200
Motivazioni

Gli itinerari del GranTour Grande Guerra

Scegli e scarica qui a seguito la scheda dell’itinerario che ti interessa effettuare. Buona escursione.






A - Il fronte Orientale

A1_Battaglia di Pradis -
Pielungo

Punto di partenza:
Pielungo (Pordenone)
Tempo di percorrenza:
5 h
Grado di difficoltà:
T e E
Già programmato da:
Solstizio del ricordo

A2_Mrzli Vrh da Krn
Prealpi Giulie Slovene

Punto di partenza:
Planina Kuhinja
Tempo di percorrenza:
5:30 h
Grado di difficoltà:
T
Già programmato da:
Solstizio del ricordo

A3_Monte Schenone e Jof di Dogna - Canal del Ferro

Punto di partenza:
Malga Poccet
Tempo di percorrenza:
10 h
Grado di difficoltà:
T e E
Già programmato da:
Solstizio del ricordo

A4_Pal Piccolo - Cuelat/
Freikofel Alpi Carniche Centr.

Punto di partenza:
P.so di M.Croce Carnico
Tempo di percorrenza:
5 h
Grado di difficoltà:
E e EE
Già programmato da:
Solstizio del ricordo

B - Il fronte Dolomitico

B1_Vallon
Popera

Punto di partenza:
Rifugio Lunelli
Tempo di percorrenza:
8:30 h
Grado di difficoltà:
E e EE
Già programmato da:
Solstizio del ricordo

B2_Passo
della Sentinella

Punto di partenza:
Rifugio Lunelli
Tempo di percorrenza:
7 h
Grado di difficoltà:
escursionistico ma lungo
Già programmato da:
-

B3_Monte
Piana

Punto di partenza:
Misurina
Tempo di percorrenza:
4:30 h
Grado di difficoltà:
E
Già programmato da:
-

B4_Tra Falzarego e Cinque Torri

Punto di partenza:
Passo Falzarego
Tempo di percorrenza:
5 h
Grado di difficoltà:
T e E
Già programmato da:
Solstizio del ricordo

B5_Lagazuoi -
Cengia Martini

Punto di partenza:
Passo Falzarego
Tempo di percorrenza:
7:30 h
Grado di difficoltà:
EEA
Già programmato da:
-

B6_Sass de Stria
e la galleria Goinginger

Punto di partenza:
museo al ‘Forte Tre Sassi’ - Cortina d'Ampezzo
Tempo di percorrenza:
6 h
Grado di difficoltà:
EE/E
Già programmato da:
Solstizio del ricordo

B7_Traversata del Sief - Col di Lana - Buchestein - Fodom

Punto di partenza:
Castello di Andraz
Tempo di percorrenza:
7 h
Grado di difficoltà:
E, EE, EEA
Già programmato da:
Solstizio del ricordo

B8_Marmolada -
Sass del Mul

Punto di partenza:
Passo Fedaia
Tempo di percorrenza:
3:30 h
Grado di difficoltà:
E e EE
Già programmato da:
-

B9_ Croda dell’Arghena -
Marmarole

Punto di partenza:
Malga Rinbianco
Tempo di percorrenza:
5:30 h
Grado di difficoltà:
E e EE
Già programmato da:
-

B10_Anello dei Colli - da Pian dei Buoi alle Marmarole or.

Punto di partenza:
Lozzo di Cadore
Tempo di percorrenza:
4 h
Grado di difficoltà:
T e E
Già programmato da:
Solstizio del ricordo

C - Il fronte negli Altopiani

C1_ Asiago -
Monte Ortigara

Punto di partenza:
Bivio Scoglio Bianco
Tempo di percorrenza:
8/10 h
Grado di difficoltà:
T
Già programmato da:
Il cammino del Centenario

C2_Monte Zebio -
Ortigara

Punto di partenza:
Asiago
Tempo di percorrenza:
5:30 h
Grado di difficoltà:
T
Già programmato da:
Solstizio del ricordo

C3_Monte Mandriolo - SpitzVerle

Punto di partenza:
Rifugio Larici
Tempo di percorrenza:
4:30 h
Grado di difficoltà:
E
Già programmato da:
Sezioni Vicentine

C4_Pizzo Vezzena - Altopiano Sette Comuni

Punto di partenza:
Passo Vezzena
Tempo di percorrenza:
5 h
Grado di difficoltà:
E
Già programmato da:
Solstizio del ricordo

C5_Arsiero - Altopiano di Tonezza

Punto di partenza:
Tonezza
Tempo di percorrenza:
10 h
Grado di difficoltà:
E
Già programmato da:
Sezioni Vicentine

C6_Barcarola del Cimone - Altopiano di Tonezza

Punto di partenza:
Tonezza
Tempo di percorrenza:
6:30 h
Grado di difficoltà:
E
Già programmato da:
Sezioni Vicentine

C7_Passo della Borcola - Rifugio Lancia

Punto di partenza:
Passo della Borcola
Tempo di percorrenza:
10 h
Grado di difficoltà:
E
Già programmato da:
Sezioni Vicentine

C8_Laghi -
Monte Maggio

Punto di partenza:
Contrà Molini
Tempo di percorrenza:
9 h
Grado di difficoltà:
EE
Già programmato da:
Sezioni Vicentine

C9_Strada delle 52 Gallerie Pasubio

Punto di partenza:
Bocchetta Campiglia
Tempo di percorrenza:
9 h
Grado di difficoltà:
E
Già programmato da:
Solstizio del ricordo

C10_Lessinia - Carega: Anello Tre Croci

Punto di partenza:
Rifugio “Cesare Battisti”
Tempo di percorrenza:
5 h
Grado di difficoltà:
E
Già programmato da:
Sezioni Vicentine

C11_Visita Ecomuseo delle trincee della Lessinia

Punto di partenza:
Malga Lessinia - Erbezzo (VR)
Tempo di percorrenza:
8 h
Grado di difficoltà:
E
Già programmato da:
Solstizio del ricordo

C12_Anello del Sengio Alto

Punto di partenza:
Pian delle Fugazze
Tempo di percorrenza:
6 h
Grado di difficoltà:
E
Già programmato da:
-

C13_Forte Verena

Punto di partenza:
Casara di Campovecchio
Tempo di percorrenza:
4 h
Grado di difficoltà:
E
Già programmato da:
-

C14_Anello per il Forte di Punta Corbin

Punto di partenza:
Casara di Campovecchio
Tempo di percorrenza:
5:30 h
Grado di difficoltà:
E
Già programmato da:
-

C15_Forte di Campolongon

Punto di partenza:
Spiazzo Garibaldi
Tempo di percorrenza:
4 h
Grado di difficoltà:
E
Già programmato da:
-

C16_Camporosà - Millegrobbe - Luserna

Punto di partenza:
Malga Camporosà
Tempo di percorrenza:
6 h
Grado di difficoltà:
E
Già programmato da:
-

C17_Monte Cimone per il Sentiero degli Alpini

Punto di partenza:
Arsiero
Tempo di percorrenza:
5 h
Grado di difficoltà:
E
Già programmato da:
-

C18_Dorsale Tre Croci e Montagnole

Punto di partenza:
Recoaro Mille
Tempo di percorrenza:
7 h
Grado di difficoltà:
E
Già programmato da:
-

D - Le fortificazioni lungo la linea gialla

D1a_Da Passo S. Pellegrino a Malga Ciapela

Punto di partenza:
Zingari Bassi-Passo San Pellegrino
Tempo di percorrenza:
9 h
Grado di difficoltà:
T e E
Già programmato da:
Il cammino del Centenario

D1b_Da Passo S. Pellegrino a Colifon

Punto di partenza:
Zingari Bassi-Passo San Pellegrino
Tempo di percorrenza:
7:30 h
Grado di difficoltà:
T , E, EE
Già programmato da:
Il cammino del Centenario

D2_Monte Cauriol -
Latemar

Punto di partenza:
Malga Laghetti
Tempo di percorrenza:
7 h
Grado di difficoltà:
EE
Già programmato da:
Il cammino del Centenario

D3_Col
della Boia

Punto di partenza:
Passo Brocón
Tempo di percorrenza:
5 h
Grado di difficoltà:
T e E
Già programmato da:
Il cammino del Centenario

D4_Monte Castelletto - Val di Rava - Val Tesino

Punto di partenza:
Malga Fierollo di Sotto
Tempo di percorrenza:
8h30'
Grado di difficoltà:
EE
Già programmato da:
Il cammino del Centenario

D5_Forti Coldarco e Lisser-Strada del Genio

Punto di partenza:
Vannini di Cismón del Grappa
Tempo di percorrenza:
9h30'
Grado di difficoltà:
T
Già programmato da:
Il cammino del Centenario

D6_ Passi Finestra - Alvis - Mura - Vette Feltrine

Punto di partenza:
Rifugio Boz
Tempo di percorrenza:
8h30'
Grado di difficoltà:
T e E
Già programmato da:
Il cammino del Centenario

D7a_Tornèr-Ròit-Gaidon-La Valle Agordina

Punto di partenza:
Tornèr fraz. La Valle Agordina
Tempo di percorrenza:
5h30'
Grado di difficoltà:
T
Già programmato da:
Il cammino del Centenario

D7b_Tornèr-Ròit-Selle del Ciòt-Forcella Folega

Punto di partenza:
Tornèr fraz. La Valle Agordina
Tempo di percorrenza:
9h
Grado di difficoltà:
T e E
Già programmato da:
Il cammino del Centenario

D8_Da Casera della Grava al Spiz Zuèl - Zoldo Alto

Punto di partenza:
La Vare - Casera della Grava
Tempo di percorrenza:
5 h
Grado di difficoltà:
T
Già programmato da:
Il cammino del Centenario

D9_ Da Passo Staulanza a Crepe sotto Pioda - Civetta

Punto di partenza:
Passo Staulanza
Tempo di percorrenza:
6h30'
Grado di difficoltà:
E e T
Già programmato da:
Il cammino del Centenario

D10_Monte
Rite

Punto di partenza:
Rifugio Fuciàde
Tempo di percorrenza:
9h
Grado di difficoltà:
T, E
Già programmato da:
-

E - Il fronte del Monte Grappa e del Piave

E01_Cima Grappa per il sentiero n.100

Punto di partenza:
Valle Santa Felicita
Tempo di percorrenza:
10 h
Grado di difficoltà:
E
Già programmato da:
-

xxxxx

Punto di partenza:
xxxxx
Tempo di percorrenza:
xxxxxx h
Grado di difficoltà:
xxxx
Già programmato da:
xxxxxxxxx

xxxxx

Punto di partenza:
xxxxx
Tempo di percorrenza:
xxxxxx h
Grado di difficoltà:
xxxx
Già programmato da:
xxxxxxxxx

xxxxx

Punto di partenza:
xxxxx
Tempo di percorrenza:
xxxxxx h
Grado di difficoltà:
xxxx
Già programmato da:
xxxxxxxxx

Galleria fotografica

3G Grantour garnde Guerra è un progetto del Cai Veneto.

  • Facebook
  • Mail